top of page

La gentilezza- Commento

In un mondo in cui non si perde occasione per ostentare i propri muscoli,  dove l'autorità, la forza e la prevaricazione rappresentano i soli  modi per far valere le proprie ragioni, appare quasi superfluo affrontare un qualsiasi discorso sulla gentilezza.


Eppure ci sono religioni nel mondo orientale, soprattutto in Cina, Giappone e Corea, che praticano il Confucianesimo seguendo dottrine etico, morali e religiose, che esprimono in primo luogo l'amore ed il rispetto degli altri. 

Le civiltà orientali, infatti, secondo i principi dettati da Confucio devono saper  creare “collettività in grado di convivere pacificamente, nel reciproco rispetto, in armonia con i loro simili”.


Le virtù fondamentali del confucianesimo sono infatti l'umanità, la benevolenza, la gentilezza e l'altruismo.


Secondo questo archetipo di società risulta evidente che il bene della collettività assume un rilievo di gran lunga più importante di quello individuale.


Principi che risultano essere in totale contrapposizione rispetto ai contenuti proposti dalle civiltà occidentali che vedono, quale elemento dominante, l'aspetto individuale mettendo,  in primo piano il concetto di libero arbitrio e di autodeterminazione dell'essere umano.


Per dare un esempio dell'enorme differenza nello stile di vita orientale potremmo ricorrere ad un film di Wim Wenders del 2023 "Perfect days" nel quale il personaggio principale Hirayama “Koji Yakusho” ha ottenuto l' oscar per il migliore attore.

La storia del film, ormai nota, racconta di un addetto alla pulizia dei bagni pubblici di Tokyo e la dedizione con la quale presta il suo lavoro.

È un esempio dal quale trarre insegnamento per quel senso di civiltà e di altruismo di chi,  ogni giorno, si dedica al suo lavoro  con il medesimo impegno e senso di responsabilità verso il prossimo.


La gentilezza, quindi, nel suo significato più ampio, assume questo aspetto di riconoscenza  e di rispetto verso colui che attraverso le proprie azioni contribuisce ad una migliore qualità della vita sociale ed è  il primo strumento che possiamo  usare come deterrente verso la maleducazione e la scortesia.


È un atto di umiltà e di altruismo che ci  consente di dimostrare la nostra considerazione verso gli altri con rispetto e benevolenza.


 
 
 

Commentaires

Noté 0 étoile sur 5.
Pas encore de note

Ajouter une note
bottom of page