Il Dialogo - Commento
- pagineedaltro
- 5 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 31 mar
Il dialogo è un po' come "il nostro pane quotidiano" il modo che ci consente di nutrire i nostri rapporti interpersonali e gestire i nostri comportamenti.
Forse non ce ne rendiamo conto ma è dalla nostra capacità di interagire che si sviluppano le nostre relazioni sociali, il nostro vissuto.
Il nostro modo di vivere soprattutto nel mondo occidentale, così sottoposto a modelli sociali che spingono all'aggressivita' ed alla competizione, nascondono spesso la possibilità di incorrere in incomprensioni ed equivoci.
La soluzione è quella di mantenere sempre un profilo di conciliazione, di disponibilità al dialogo, di avere un margine di riflessione prima di esplodere in reazioni inopportune.
Moderare i toni significa prendere le giuste misure per "affrontare" il nostro interlocutore.
Non esiste un comportamento predeterminato piuttosto è necessario, invece, mediare di volta in volta, il proprio punto di vista rispetto alle persone che ci troviamo ad "affrontare".
È questo un meccanismo che ci salvaguarda, spesso, da inutili ed incresiose discussioni.
Ma se questo è un comportamento da adottare in linea di massima per circostanze, chiamiamole generiche, altra cosa è invece quando si tratta di persone che ci sono vicine e che fanno parte della nostra vita.
In questo caso il "paesaggio" cambia completamente. Perché sono queste le occasioni che possono cambiare nel bene o nel male la nostra esistenza.
Quali sono le scelte da adottare in queste situazioni?
In questo caso subentrano elementi che appartengono alla nostra sfera personale. Ai nostri sentimenti, alla nostra sensibilità, alle nostre esperienze.
In ogni caso è senz'altro necessario, prima di assumere decisioni definitive, aver valutato tutte le possibili soluzioni e le eventuali conseguenze. Ma se, abbiamo ancora delle perplessità non possiamo che rivolgerci ad uno specialista.
Le auguro una buona giornata.
Comments